- Rachele Bianco
CROSTATA AL CAFFE' (SENZA BURRO)
Aggiornato il: 6 apr 2020
Lo so è una ricetta un po' insolita, ma vi assicuro è stata molto apprezzata, anche qui a casa.
Partiamo dal fatto che avrei voluto fare il pane, ma una volta al supermercato non ho trovato né la farina adatta, né il lievito madre.
Per cui, a spesa terminata, una volta a casa mi sono buttata su un'altra ricetta: una semplice crostata con gli ingredienti che avevo già a casa: farina di avena, olio (al posto del burro: sì, era finito anche quello), lievito per dolci e caffè.

Per cui, eccovi la ricetta:
INGREDIENTI:
Per la frolla:
- 300g di farina di avena
- 80 ml di olio di arachidi (dopo l'olio di oliva è il migliore per le cotture ad alte temperature e ha un sapore più delicato rispetto a quello di oliva)
- 100 g di zucchero
- 2 uova
- mezza bustina di lievito vanigliato
Per la crema al caffè: - 300 ml di latte (parzialmente scremato)
- 200 ml di caffè
- 1 uovo
- 100 g di zucchero
- 50 g di amido di mais
PROCEDIMENTO
1. Preparate la pasta frolla
Rompete e sbattete le uova in una ciotola abbastanza grande, aggiungete poi lo zucchero e l'olio. Continuate a mescolare.
Aggiungete gradualmente il mix di farina e lievito e continuate a mescolare.
Quando l'impasto raggiunge una consistenza abbastanza dura, trasferitelo su un pianale e lavoratelo finché non raggiunge una consistenza omogenea, piuttosto elastica e compatta.
Non è necessario metterla in frigo, lasciatela riposare qualche minuto, nel frattempo preparate la crema.

2. Preparate la crema
In un pentolino rompete e sbattete l'uovo, aggiungete lo zucchero e mescolate con la frusta. Aggiungete poi gradualmente l'amido di mais continuando a mescolare.
Solo quando il composto inizia diventare "asciutto" iniziate ad aggiungere la parte liquida (quindi latte e caffè).
Mettete sul fornello a fuoco basso e tenete mescolato. Dopo qualche minuto, mescolando sentirete una "resistenza" sul fondo della pentola, a quel punto spegnete il fuoco e continuate a mescolare con la frusta. La crema continuerà ad addensarsi fino alla consistenza adatta. Lasciate quindi raffreddare.
Nel frattempo...

3. L' "assemblaggio"
Dividete il composto in due parti, rispettivamente 2/3 e 1/3.
Prendete la parte più grande e adagiatela sul pianale sopra un foglio di carta da forno e iniziate a spianarla delicatamente con un mattarello.
Una volta appiattito, prendete l'impasto insieme alla carta da forno e adagiatelo nello stampo (circa 25-30 cm di diametro).
Una volta raffreddata la crema, farcite lo stampo e usate la restante parte di impasto per creare le decorazioni che più vi piacciono.
Cuocete a 180 gradi per circa 30 minuti.
N.B. Quando preparate la crema al caffè, aggiungete prima l'amido di mais e poi la parte liquida per evitare la formazione di grumi.
P.S. lo so che non è un dolce dietetico, che non è vegan, che c'è lo zucchero bianco...e pensate che avrei voluto anche metterci il burro al posto dell'olio...vorrei invitarvi però a concentrarci su quello che è davvero.
Un modo (molto sperimentale) per combinare alcuni ingredienti già in casa, per passare dei momenti insieme (mamma si è occupata delle decorazioni) e per condividere anche il piacere del gusto di una crostata della domenica.
Consumando una porzione adeguata, lasciamo stare per una volta il valore calorico e concentriamoci sul valore della condivisione.
#love #food #recipe #coffee #cream #glutenfree #healthy #healthyfood #healthylifestyle #instagood #instalike #instafood #picoftheday #nutrition #dietitian #happymonday #happy #cake #pie #goodvibes #cooking #baking #foodporn