Rachele Bianco
- 7 mag 2020
- 3 min
Ho conseguito la laurea in dietistica presso l'Università degli Studi di Milano (110/110 con lode).
TIROCINIO
Ho svolto le mie esperienze formative a Milano presso:
Ospedale San Raffaele (Milano)
Ospedale San Paolo (Milano)
Istituto Ortopedico Galeazzi (Milano).
Sono iscritta al corso di laurea magistrale in alimentazione e nutrizione umana presso l'Università degli Studi di Milano.
Lavoro come dietista in ambulatorio e attraverso consulenze online.
Partecipo a corsi di aggiornamento professionale.
Svolgo corsi di educazione alimentare nelle scuole delle province di Monza e di Milano.
Partiamo dal concetto di considerare il cibo come nutrimento per il corpo e per l'anima.
Il cibo è la nostra primaria fonte di energia, ma anche una forma di amore, di socialità e di comunicazione.
E' fondamentale quindi pensare anche alla dieta in una chiave nuova, più completa.
La dieta è un percorso di educazione alimentare e, più in generale, educazione ad un corretto stile di vita.
In questo percorso, in cui l'alimentazione è "su misura" della persona e rispetta i suoi gusti e le sue esigenze, è fondamentale la presenza di un professionista che media fra la scienza e la persona, costituendo così un prezioso aiuto.
Il professionista fornisce gli strumenti pratici ma anche il suo supporto per poter raggiungere i propri obiettivi in piena salute fisica e mentale e soprattutto con un approccio sereno al cibo.
organizza e coordina le attività specifiche relative all'alimentazione
collabora con gli organi preposti alla tutela dell'aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione
elabora, formula ed attua le diete prescritte dal medico
collabora con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare
studia ed elabora la composizione di razioni alimentari che soddisfano i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianifica l'organizzazione dei servizi di alimentazione di comunità di sani e di malati
svolge attività educativa e di informazione finalizzate alla diffusione di principi di alimentazione corretta per consentire il recupero e il mantenimento di un buono stato di salute del singolo, di collettività e di gruppi di popolazione
3. Il dietista svolge la sua attività professionale in strutture pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale.
Inoltre, secondo le normative vigenti del D.L. 42/99 e D.L. 251/2000 il Dietista svolge tali funzioni in piena autonomia e responsabilità.
Il dietista in Italia è una figura professionale conforme alle direttive della CEE e alla definizione dell'EFAD (Federazione delle Associazioni dei Dietisti Europei).